Solidarietà in musica

Solidarietà in musica 1718 2560 Anna

Concerto di beneficienza organizzato e promosso insieme alla Fondazione Amici di Sissi e all’Associazione San Vicenzo sezione di Codogno. La serata si è tenuta

Solidarietà in musica

Concerto di beneficenza organizzato e promosso insieme alla Fondazione Amici di Sissi e all’Associazione San Vincenzo sezione di Codogno.

La serata si è tenuta presso l’Auditorium della Fondazione Bipielle di Lodi, che ha concesso l’uso della sala a titolo non oneroso, e la partecipazione gratuita di Palmas Piano Duo e del Coro Monteverdi di Crema diretto dal Maestro Bruno Gini. Il concerto ha visto anche la collabora-zione di ASMU, Confartigianato Imprese Provincia di Lodi, Consorzio Artigianato Provincia di Lodi, Onoranze Funebri Dubbini, Radio Lodi e il Patrocinio del Comune di Lodi.

Palmas Piano Duo, formato da Cristina e Luca Palmasmusiche di Calligaris, Rabinovitch, Dohnanyi e Brahms
Coro Monteverdi, diretto dal Maestro Bruno Gini lieder introspettivi e intimi di Mendelssohn e notturni di Mozart

Sul palcoscenico, il Palmas Piano Duo formato da Cristina e Luca Palmas, ha eseguito un repertorio musicale a quattro mani per pianoforte del tardo ottocento, primi novecento composto da Calligaris, Rabinovitch, Dohnanyi e Brahms. Oltre ad accompagnare l’esibizione del Coro Monteverdi diretto dal Maestro Bruno Gini attraverso i lieder, introspettivi e intimi, di Mendelssohn e sei notturni di Mozart su testi di Pietro Metastasio.

Il ricavato del concerto è servito a finanziare il progetto Out..sider Art di Curiosamente
ad aumentare la capacità di accoglienza della struttura di residenzialità leggera gestita dalla Fondazione Amici di Sissi

Il ricavato del concerto è servito a finanziare:

il progetto di Curiosamente Out…sider Art avviato nel 2012 con il laboratorio di arte libera iRreGOlArE

la ristrutturazione di una ulteriore porzione del fabbricato concesso in comodato d’uso dal Comune di San Fiorano (Lodi) alla Fondazione Amici di Sissi, per aumentare la capacità di accoglienza della struttura di residenzialità leggera. Quattro appartamenti destinati a persone avviate a un percorso di autonomia, dopo aver superato la fase psichiatrica acuta.