BIOdiverCITY, una città bio-diversa è un progetto che vede la partecipazione di Curiosamente APS in partnership con Movimento per la Lotta contro la Fame nel mondo (capofila) e TuttoilMondo Onlus. Enti come noi impegnati in attività a sostegno delle fragilità e dell’emarginazione.
L’obiettivo comune è quello di promuovere la biodiversità dal punto di vista naturalistico ed esistenziale. Al centro di tutte le iniziative, l’area di SanfereOrto: traino e crocevia di incontri e relazioni tra culture e condizioni di vita diverse. Per includere le diversità e riconoscere il valore delle loro diverse competenze.
Il contributo delle due azioni promosse da Curiosamente APS – Punti di vista e Diversamente uguali – va nella direzione di
- rigenerare le risorse creative delle persone con fragilità
- aumentare la loro consapevolezza nel ruolo che hanno nel migliorare i personali progetti di vita
- sviluppare un graduale spostamento da una prospettiva assistenziale a una che le veda protagoniste attive e partecipi della propria vita.
Punti di vista: lavoro collettivo di arteterapia per persone fragili
Il gruppo di lavoro di Punti di vista – coordinato dall’arteterapeuta Dott.ssa Veronica Cavalloni – sarà impegnato nella produzione di opere: pannelli decorativi e installazioni di land art finalizzati a fornire ai visitatori una rappresentazione artistica di conformazione e uso dello spazio e della sua capacità di generare cambiamenti sociali improntati all’inclusione, all’accoglienza e alla valorizzazione delle diversità.
Il nome dell’iniziativa vuole essere una metafora degli sguardi delle persone fragili, più facilmente di altri, allenati ad osservare il mondo da prospettive e angolazioni diverse. Sguardi che si rivolgono al mondo senza giudizio e senza preconcetti perché da quel mondo desiderano essere accolti e a esso vorrebbero affidarsi.
Punti di vista sarà uno spazio creativo. In esso, le persone saranno aiutate a
- canalizzare in modo positivo le energie di cui dispongono
- consolidare la percezione di sé come soggetti attivi, produttivi e utili
- confrontare i propri pensieri fino a condividerne uno comune.
Pensiero che non sarà uno uguale per tutti, ma la sintesi dei singoli pensieri. Frutto di una rielaborazione che porterà alcuni a lasciar andare alcune idee per accoglierne altre che sentono più belle o più convincenti.
Il risultato sarà un prodotto artistico il cui valore è frutto di abilità ma soprattutto di voglia di fare insieme e di condividere uno spazio di benessere. Personale, oltre che di gruppo.
L’attività si svolgerà sia presso la nostra sede, in viale Pavia 28, sia nello spazio di SanfereOrto.
Diversamente uguali: laboratorio di scrittura riflessiva e narrazione collettiva
La proposta Diversamente uguali di Curiosamente APS sarà uno spazio anch’esso creativo, dedicato alla scrittura riflessiva. Il percorso, accompagnato da Anna Garbelli (counselor a orientamento esistenziale frankliano) e Maurizio Oppizzi (counselor a indirizzo sistemico) permetterà ai partecipanti di
- riconoscere i sentimenti, le emozioni e i valori legati alle esperienze di SanfereOrto
- rileggere, a partire da questi, alcune loro dinamiche relazionali
- rigenerare i propri progetti di vita alla luce di un senso ritrovato, in grado di restituire dignità alle fatiche, ai fallimenti e alle scelte fatte.
Scrivere permette di riconoscere le proprie emozioni, di accogliere quelle degli altri e di vedere le cose sotto una prospettiva diversa; di fermare ciò che non può essere detto; di trovare rassicurazione o mettersi in discussione; di sognare e nutrire la speranza; di lasciare la propria traccia.
Il gruppo di lavoro sarà formato da persone provenienti da contesti differenti, con storie diverse alle spalle, con un diverso modo di sentire e vivere le esperienze e soprattutto di narrarle. Persone però uguali nel loro essere umani, nella fragilità che ne deriva e nell’essere, ciononostante, portate ad agire.
Gli incontri saranno stimolati da letture, suoni e citazioni ma soprattutto dall’esperienza dei cinque sensi: una riflessione personale sulla capacità di orientare il loro uso verso la rispettiva funzione biologica o più verso quella sensoriale.
I momenti di condivisione – sempre discrezionali – si svolgeranno in un clima non giudicante, favorevole alla libera espressione di ognuno e alla valorizzazione dei singoli contributi. In questo senso, Diversamente uguali sarà il laboratorio dove si crea, si co-costruisce, si cuciono insieme esperienze personali per arrivare a tratteggiare una narrazione dell’esperienza collettiva.
Il risultato sarà un quaderno, traccia della memoria collettiva del gruppo.
L’attività si svolgerà sotto la grande quercia secolare di SanferOrto.
Il progetto BIOdiverCITY, una città bio-diversa è sostenuto grazie al finanziamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali attraverso Regione Lombardia – DG Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità E Pari Opportunità