Comunicati stampa

Caleidoscopio fest, i colori della mente approda alla seconda edizione: spettacoli, seminari e laboratori dal 30 settembre all’11 ottobre

Caleidoscopio fest, i colori della mente approda alla seconda edizione: spettacoli, seminari e laboratori dal 30 settembre all’11 ottobre 150 150 Anna

Caleidoscopio Fest, manifestazione lanciata nel 2014 da Curiosamente, replica con un’edizione che vede un ampliamento della rete di promotori ad altre realtà lodigiane: Centro di Psicologia e Psicoterapia Noesi, Cooperativa Famiglia Nuova e Comunità Oceano.  Insieme, propongono una manifestazione dal titolo “Mettiamoci in gioco”.  Uno sprone ad agire come protagonisti, in modo libero e responsabile, le decisioni e le scelte a cui la vita ci chiama. 

Sviluppando prima di tutto consapevolezza, imparando a comunicare e ad esprimere le nostre emozioni, e trovando, anche nelle situazioni di crisi, nuovi significati che rendano la nostra vita degna di essere vissuta e, attraverso questa strada, ritrovare o conservare il nostro benessere.

Questo il filone di pensiero che ha ispirato le offerte di Caleidoscopio Fest 2015.   Il Centro di Psicologia e Psicoterapia Noesi propone dei laboratori esperienziali su consapevolezza, comunicazione e creatività come strumenti necessari ad affrontare il continuum tra sofferenza e benessere che appartiene al quotidiano di molte persone. Cooperativa Famiglia Nuova ha organizzato una conferenzaIntrepidi: gli adolescenti e i servizi di fronte alle nuove sfide educative tra normalità e trasgressione” per riflettere sulla condizione adolescenziale e i suoi comportamenti: spesso trasgressivi, non sempre con certezza patologici, potrebbero dover essere considerati “normali” manifestazioni di richiamo rispetto alla difficoltà di aderire ai modelli che l’epoca attuale propone e basati su performance, legami deboli, relativismo, confusione dei ruoli familiari. Lo spettacolo teatrale offerto da Comunità Oceano, Errare Humanum Est, è una riflessione sul disagio, la devianza minorile e  la giustizia, tra alcuni ragazzi detenuti ed un pubblico di coetanei e che vuole mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili e che l’errore è il presupposto fondante del crescere. Infine il seminario proposto da Curiosamente, “Rigenerarsi nelle situazioni critiche: percorsi di senso” affronta il tema dell’esigenza propriamente umana di trovare un senso nelle situazioni di crisi e della possibilità di farvi fronte anche quando queste appaiono difficili da superare: l’argomento viene affrontato sia sotto il profilo teorico sia attraverso  “tavoli di approfondimento” dedicati a sperimentare l’approccio della ricerca di senso in contesti di crisi esistenziale che appartengono alla nostra normale esperienza: la famiglia, la scuola, il lavoro, le comunità. 

Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e, su richiesta, verranno rilasciati gli attestati di partecipazione.

Manifestazione Caleidoscopio fest i colori della mente, 2^ edizione.   Progetto di Curiosamente APS

Sottotitolo: Mettiamoci in gioco

Partner dell’iniziativa: Curiosamente APS, Centro di Psicologia e Psicoterapia Noesi, Cooperativa Famiglia Nuova, Comunità Oceano

Durata dell’iniziativa: dal 30 settembre all’11 ottobre 2015

Luogo: Lodi

Presenti alla conferenza stampa:

Anna Garbelli – Presidente Curiosamente

Michele Monticelli – Psicologo, psicoterapeuta; socio del Centro di Psicologia e Psicoterapia Noesi

Laura Belloni Sonzogni – Psicologa, psicoterapeuta; socia del Centro di Psicologia e Psicoterapia Noesi

Maria Rosa Devecchi – xxx Cooperativa Famiglia Nuova

Elisa Locatelli – xxx Cooperativa Famiglia Nuova

Michele yyy – xxx Comunità Oceano

Fondazione Bipielle sostiene il terzo settore  e concede  l’Auditorium per il concerto di beneficenza Solidarietà in Musica

Fondazione Bipielle sostiene il terzo settore  e concede  l’Auditorium per il concerto di beneficenza Solidarietà in Musica 150 150 Anna

Lodi, 30 novembre 2013 ore  21

Curiosamente APS, Fondazione Amici di Sissi e Associazione S. Vincenzo sezione di Codogno sono i promotori di Solidarietà in musica.     Il concerto di beneficenza   si terrà il 30 novembre 2013 presso l’ Auditorium della Fondazione Bipielle in via Polenghi a Lodi ed è stato organizzato grazie alla partnership con la stessa Fondazione Bipielle e alla collaborazione di ASMU, Confartigianato Imprese Provincia di Lodi, Consorzio Artigianato Provincia di Lodi, Onoranze Funebri Dubbini, Radio Lodi ed il Patrocinio del Comune di Lodi.

Sul palcoscenico dell’Auditorium si esibiranno il Palmas Piano Duo di Cristina e Luca Palmas ed il Coro Monteverdi di Crema diretto dal Maestro Bruno Gini.

Il tema conduttore dell’esecuzione pianistica del Duo Palmas è ben rappresentato negli opposti caratteri dell’opera “Guerriera e Ideale” di Calligaris, dove vivacità e malinconia, luce e buio si intrecciano e sfumano trasformandosi sapientemente in una serie infinita di variazioni sonore e di colori. 

Naturaamore e sentimento tra romanticismo e classicismo caratterizzano invece l’esibizione del Coro Monteverdi accompagnato dal pianoforte di Luca Palmas e dal violoncello di Elisa Ladonna e diretto dal Maestro Bruno Gini    I lieder  introspettivi e intimi di Mendelssohn su testi di Heinrich Heine e di Schumann,  rappresentano e ci comunicano i sentimenti di nostalgia e di malinconia che fanno parte del sentire dell’uomo alla cui esperienza appartiene anche il disincanto delle atmosfere abitate da Amore e Sentimento raccontate attraverso i Sei Notturni di Mozart su testi di Pietro Metastasio.

Le tre associazioni promotrici lavorano sul territorio lodigiano con programmi per la difesa del diritto alla dignità e alla salute mentale della persona.  Curiosamente è un’Associazione di famigliari di  persone con  disagio psichico impegnata in  programmi di formazione per le famiglie e progetti di inclusione sociale  realizzati  coinvolgendo attivamente gli utenti dei Servizi di Salute Mentale.   Il ricavato del concerto servirà a finanziare Out Sider Art, progetto avviato nel 2012 per affermare l’arte grafico-pittorica come strumento terapeutico nel trattamento di alcune forme di disagio psichico, a cui collaborano i Dipartimenti di Salute Mentale di Lodi e Piacenza.   Fondazione Amici di Sissi, convenzionata con l’Azienda Ospedaliera Dipartimento di Salute Mentale,   ha già concretizzato importanti iniziative di inserimento lavorativo oltre al primo e unico progetto nel lodigiano di Residenzialità Leggera.   Il ricavato del concerto servirà a finanziare l’ampliamento del fabbricato, portando così a 5 il numero delle persone che possono essere avviate verso un percorso di autonomia residenziale.     Associazione S. Vincenzo sezione di Codogno è  particolarmente attiva nella promozione di iniziative di sostegno al reddito delle famiglie che vivono il disagio della povertà.   

 Prevendita biglietti presso:

  • Pro Loco di Codogno, Piazza xx Settembre
  • Il Cittadino, Lodi via P. Gorini 34
  • www.curiosamente.net attraverso PayPal

Solidarietà in musica – Il concerto

Solidarietà in musica – Il concerto 150 150 Anna

Marchio registrato Solidarietà in musica logo-gvv è un concerto di beneficenza organizzato da Fondazione Curiosamente APS, Fondazione Amici di Sissi e Associazione S. Vincenzo amicidisissi sezione di Codogno e che si terrà a Lodi il 30 novembre 2013 presso l’ Auditorium della Fondazione Bipielle grazie alla partnership con la stessa Fondazione Bipielle che ha concesso l’uso gratuito della sala per il concerto, e la collaborazione di ASMU, Confartigianato Imprese Provincia di Lodi, Consorzio Artigianato Provincia di Lodi, Onoranze Funebri Dubbini, Radio Lodi ed il Patrocinio del Comune di Lodi.

Sul palcoscenico si esibiranno il Palmas Piano Duo ed il Coro Monteverdi di Crema diretto dal Maestro Bruno Gini con un repertorio musicale del tardo ottocento, primi novecento per il pianoforte a 4 mani di Cristina e Luca Palmas e del periodo romantico tedesco per il Coro Monteverdi.

Gli opposti caratteri dell’opera “Guerriera e Ideale” di Calligaris, possono essere considerati il tema conduttore dell’esecuzione pianistica del Duo Palmas.   La danza dumka, ad esempio, dove la vivacità a volte sfrenata si contrappone sempre alla tenue ombra della malinconia, così come la dualità tematica dell’Allegro di Dohnanyi o le sfumature e gli impalpabili veli sonori di Rabinovitch.   E infine Brahms, che anzi  apre l’esecuzione: un solo tema questa volta, quasi “bachiano” nel suo incedere solenne, ma che anche Brahms trasforma sapientemente in una serie di variazioni, mutandolo e travestendolo, di volta in volta, di una varietà infinita di colori.

Naturaamore e sentimento tra romanticismo e classicismo caratterizzano l’esibizione del Coro Monteverdi accompagnato dal pianoforte di Luca Palmas e dal violoncello di Elisa Ladonna e diretto dal Maestro Bruno Gini.   Le sensazioni e le emozioni che la natura può suscitare nell’individuo animato dallo spirito romantico raggiungono l’ascoltatore attraverso i lieder, introspettivi e intimi, di Mendelssohn  che rappresentano e ci comunicano i sentimenti di nostalgia e di malinconia che fanno parte del sentire dell’uomo.   I Sei Notturni di Mozart su testi di Pietro Metastasio, sono musica di intrattenimento per feste serali e occasioni mondane e riflettono l’atmosfera disincantata e idilliaca tipicamente abitata da Amore e Sentimento.